Umberto Cimmino
Candidato Sindaco di Grumo Nevano – Elezioni Amministrative 2024
Il nostro ruolo
Sondaggio iniziale di posizionamento elettorale
Strategia comunicativa e definizione dei messaggi chiave
Foto professionali (photo shooting)
Progettazione dell’identità grafica e materiali di campagna
Realizzazione grafica e sviluppo tecnico del sito ufficiale della campagna www.umbertocimminosindaco.it
Gestione dei profili social e produzione di contenuti su misura (in remoto e sul territorio)
Pianificazione e gestione della pubblicità sui social media (social advertising)
Copywriting strategico
Coaching politico e supporto al public speaking
Alle amministrative di giugno 2024 abbiamo seguito Umberto Cimmino, già prefetto in contesti complessi della Campania e vicario a Napoli e Caserta. La candidatura si è conclusa con la vittoria al ballottaggio e l’elezione a Sindaco di Grumo Nevano (NA).
La campagna, gestita in ogni dettaglio, ha unito posizionamento strategico, comunicazione online e offline, attività di coaching e coordinamento generale (campaign management), trasformando un uomo delle istituzioni in un candidato vincente.
Sondaggio - conoscere per convincere
Il percorso è iniziato con un sondaggio esplorativo tramite interviste CATI-CAMI. Sono stati coinvolti 350 cittadini di Grumo Nevano, selezionati per genere, età, quartiere, condizione lavorativa e titolo di studio.
I dati raccolti hanno consentito di costruire messaggi mirati, una narrazione efficace e un targeting preciso. L’analisi ha rafforzato i punti di forza del candidato e orientato il posizionamento verso le esigenze reali della comunità.
Posizionamento e narrazione
Per Umberto abbiamo scelto un claim meno aspirazionale ma fortemente concreto, perfettamente in sintonia con la sua figura: Il Sindaco che serve. Un’espressione polisenso che in poche parole racchiude due concetti chiave per la validazione della sua candidatura agli occhi dei cittadini: il Servizio Pubblico e la Necessità.
Umberto Cimmino continuerà a servire la comunità come ha fatto nei suoi cinquant’anni di carriera nelle istituzioni. Ma soprattutto, è il Sindaco che serve per ridare dignità e prospettiva a una città segnata da malgoverno e mala politica (a Grumo Nevano si è votato cinque volte negli ultimi dieci anni).
Queste le due cornici narrative su cui è stato costruito il posizionamento di Umberto.
Diverso il discorso al ballottaggio, fase in cui non si confrontano più coalizioni ma persone, visioni e idee di città. Qui il verbo chiave è stato polarizzare.
In continuità con il primo turno, abbiamo sottolineato che Umberto sarebbe stato il sindaco capace di lavorare unicamente per il bene di Grumo Nevano, guidandola nelle sfide del futuro.
Da questa impostazione è nato un marchio riconoscibile, divenuto la cifra visiva dell’intera campagna di ballottaggio, online e offline: Con Umberto Cimmino VINCE Grumo Nevano.
Campagna online
La comunicazione digitale è stata impostata con un tono sobrio e istituzionale, in piena coerenza con il profilo del candidato. L’obiettivo era differenziarsi da campagne spesso troppo rumorose o eccessivamente grafiche, puntando invece su chiarezza, eleganza e credibilità.
Elemento centrale è stata la fotografia, realizzata da Francesco Sangiovanni, capace di restituire autenticità e autorevolezza alla figura di Umberto Cimmino. Gli scatti, calibrati per i diversi canali, hanno reso il candidato immediatamente riconoscibile e vicino alla comunità, risultando più incisivi e diretti rispetto a infografiche complesse o contenuti sovraccarichi.
Il linguaggio testuale ha seguito la stessa linea: formale, istituzionale, ma allo stesso tempo accessibile. Un registro studiato per trasmettere esperienza, continuità e affidabilità, riflettendo i cinquant’anni di servizio pubblico di Cimmino. La coerenza tra immagini, tono e messaggi ha rafforzato la percezione di un candidato serio e competente, capace di guidare la città con equilibrio e visione.
Campagna offline
L’efficace coordinamento della campagna, reso possibile grazie al prezioso lavoro dei referenti locali (Angela, Gregorio, Tammaro), ha consentito di organizzare eventi di diversa scala, dai più partecipati a quelli più raccolti.
La forte personalità di Umberto, unita al rispetto e all’affetto di chi lo riconosce come Uomo delle Istituzioni, ha offerto l’occasione di coinvolgere figure di rilievo del centrosinistra e del panorama politico, sia locale che nazionale.
Nel primo turno abbiamo avuto il piacere di ospitare un incontro con Sandro Ruotolo (presente anche in un evento successivo) e Lucia Annunziata. Nel secondo turno, invece, passeggiate istituzionali, incontri di quartiere e l’evento conclusivo hanno visto al fianco di Umberto sindaci (tra cui Josi della Ragione, sindaco di Bacoli), consiglieri regionali e parlamentari del centrosinistra.
Un lavoro di relazioni pubbliche che ha consolidato ulteriormente la credibilità del candidato agli occhi della comunità grumese.
Infine, la stesura di una lettera, recapitata direttamente nelle cassette postali, ha permesso a ridosso del voto di lanciare un ultimo messaggio diretto di mobilitazione e chiamata alle urne.
Progettazione del brand
Nella prima fase della campagna elettorale di Umberto abbiamo scelto di raccontare l’essenza del candidato, con un’immagine sobria e rassicurante. Manifesti, pieghevole e sito web mostravano una palette tenue e istituzionale, unita a un font dalle linee geometriche semplici, capace di trasmettere pragmatismo e affidabilità. Le fotografie, centrali nel visual, restituivano un candidato serio e vicino, con uno stile comunicativo coerente e lineare.
Con l’avvio del ballottaggio è emersa invece l’esigenza di infondere maggiore energia e slancio. Nei nuovi manifesti e nelle grafiche social, i colori si sono accesi, le linee si sono fatte più dinamiche e lo stile complessivo ha assunto un tono contemporaneo e vibrante. Questa trasformazione visiva ha rafforzato il messaggio politico della seconda fase: una città pronta a raccogliere nuove sfide, con un sindaco determinato a guidarla verso il futuro.
Risultati
Arrivato al ballottaggio in svantaggio di 818 voti, nel secondo turno – grazie a una straordinaria mobilitazione popolare – il risultato è stato completamente ribaltato, portando a una vittoria entusiasmante con un margine finale di 300 voti sull’avversario.
Sei un politico un'impresa un'azienda ?
Vuoi portare la tua comunicazione ad un livello più alto?
Contattaci
Siamo qui per aiutarti!