L’autunno 2025 si preannuncia come una delle stagioni elettorali più importanti degli ultimi anni.
Tra fine settembre e novembre, sette regioni italiane rinnoveranno presidenti e consigli regionali. Queste elezioni regionali 2025 sono un appuntamento che va oltre la politica locale: è un test per partiti e coalizioni, un laboratorio di alleanze e una vetrina decisiva per chi ambisce a ruoli di leadership.
Calendario elezioni regionali 2025
Settembre: Marche e Valle d’Aosta aprono le urne
Il 28 e 29 settembre si parte con le Marche, dove il presidente uscente Francesco Acquaroli (centrodestra) sfida Matteo Ricci (centrosinistra-M5S).
Nello stesso weekend, in Valle d’Aosta, il voto eleggerà il Consiglio regionale, che poi nominerà il nuovo presidente.
Ottobre: Calabria e Toscana al centro dell’attenzione
Il 5 e 6 ottobre tocca alla Calabria, al voto anticipato dopo le dimissioni di Roberto Occhiuto.
Il 12 e 13 ottobre sarà la volta della Toscana, con Eugenio Giani in corsa per la riconferma e la possibilità di ballottaggio se nessuno supera il 40%.
Novembre: Campania, Puglia e Veneto
Entro novembre, si voterà in Campania, Puglia e Veneto. Tre regioni strategiche: De Luca in Campania valuta il terzo mandato, la Puglia cerca equilibrio nel centrosinistra, il Veneto difende un dominio ventennale del centrodestra.
Sistemi elettorali: cosa cambia regione per regione
Marche → Sistema proporzionale con premio di maggioranza alla coalizione del presidente eletto, fino a un massimo del 60% dei seggi. Non è previsto il voto disgiunto;
Valle d’Aosta → Sistema proporzionale puro senza soglia di sbarramento. I cittadini eleggono i consiglieri regionali, che successivamente scelgono il presidente;
Calabria → Sistema proporzionale con premio di maggioranza al 55% dei seggi per la coalizione del presidente eletto. Tre circoscrizioni (Nord, Centro e Sud) e soglia di sbarramento del 4% per le liste e dell’8% per le coalizioni;
Toscana → Sistema proporzionale con premio di maggioranza variabile: oltre il 45% dei voti → 60% dei seggi alla coalizione del presidente; tra il 40% e il 45% → 57,5% dei seggi. Garantito almeno il 35% alle minoranze. È previsto il voto disgiunto e, in alcuni casi, il ballottaggio;
Puglia → Sistema proporzionale con premio di maggioranza alle liste collegate al presidente eletto, soglia di sbarramento del 4% per le liste collegate e dell’8% per quelle non collegate. È consentito il voto disgiunto e dal 2025 è in vigore la doppia preferenza di genere;
Campania → Sistema proporzionale con premio di maggioranza al 60% dei seggi per la coalizione del presidente eletto. È consentito il voto disgiunto e vige la doppia preferenza di genere per garantire equilibrio nella rappresentanza;
Veneto → Sistema proporzionale con premio di governabilità: oltre il 40% → 60% dei seggi alla coalizione vincente; tra il 35% e il 40% → 57,5% dei seggi; sotto il 35% → 55% dei seggi.
Perché le Regionali 2025 contano
Le elezioni regionali non sono solo un cambio di amministrazione.
Sono un test politico nazionale, una prova per le coalizioni e un indicatore di tendenze in vista delle prossime politiche.
Quest’anno, inoltre, entrerà in vigore il blocco delle inserzioni politiche su Meta da ottobre: la comunicazione dovrà puntare su contenuti organici, media locali e storytelling mirato.
Consigli di comunicazione per candidati e staff
Studiare il contesto elettorale: conoscere leggi, avversari e bacini di voto;
Definire una strategia chiara: messaggi coerenti e mirati al territorio;
Costruire un piano operativo: contenuti, eventi e uscite stampa già calendarizzati;
Puntare sul digitale organico: video brevi, dirette e interazione con la community;
Curare la reputazione: ogni parola e ogni immagine contribuiscono al posizionamento.
Conclusione
L’autunno 2025 offrirà opportunità e rischi per chi si candida.
Conoscere regole e date è fondamentale, ma non basta: serve una strategia capace di parlare agli elettori giusti, nel modo giusto e al momento giusto.
Se sei un candidato, un responsabile comunicazione o parte dello staff, PolitiKon può aiutarti a costruire una campagna vincente.
Analisi, strategia, contenuti e gestione integrata della comunicazione: tutto calibrato sulla tua regione e sul tuo pubblico.
📩 Contattaci oggi per iniziare a pianificare la tua campagna elettorale → info@agenziapolitikon.it